È possibile fare a meno dei voti nella valutazione in itinere? È possibile usare la valutazione come mezzo di miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento? Come organizzare l'attività didattica usando i riscontri descrittivi al posto dei voti?
Diversamente dalla valutazione diseducativa, che è un processo semplice e sin troppo praticato, la valutazione educativa è una faccenda complessa e metterla in atto non è affatto scontato. I nostri due master, interamente a distanza con alternanza di attività sincrone e asincrone, nascono sulla base dell’emergente richiesta di supporto da parte di chi si confronta con la necessità di dotarsi di strumenti utili a contrastare iniquità, esclusione sociale e dispersione scolastica.
La valutazione educativa è concepita come processo che genera una conoscenza da impiegare nel miglioramento degli apprendimenti e dell’insegnamento. LINK per le RICHIESTE DI ISCRIZIONE (scadenza: 31/01/2025) .
Il Master a distanza in Valutazione educativa e formativa per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento (VALEDU) nasce tenendo conto dell’emergente richiesta di supporto da parte di chi, all’interno delle istituzioni scolastiche e educative, si confronta con la necessità di dotarsi di strumenti per il miglioramento di insegnamento e apprendimento in una prospettiva interessata a far fronte al rischio di iniquità, di esclusione sociale e dispersione scolastica. La valutazione educativa è da intendersi come strategia trasformativa e, dunque, come strategia didattica volta a generare una conoscenza da impiegare nel miglioramento degli apprendimenti e dell’insegnamento. Il Master offre supporto alla definizione, alla progettazione, alla realizzazione dei processi valutativi necessari allo sviluppo di attività didattiche efficaci ed eque, con particolare riferimento all’uso di riscontri descrittivi.
Il Master di I livello a distanza in valutazione educativa e formativa per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento intende promuovere nelle corsiste e nei corsisti lo sviluppo delle competenze metodologiche necessarie all’impiego della valutazione come strategia trasformativa per il miglioramento di apprendimento e insegnamento. Le abilità e le conoscenze necessarie allo sviluppo di tali competenze saranno obiettivo delle tre aree in cui è suddiviso il corso (area sociopedagogica, area didattica, area docimologica) che consentiranno alle corsiste e ai corsisti di progettare, costruire e realizzare dispositivi per la valutazione educativa.
Il corso è finalizzato alla formazione continua del personale in servizio in ambito scolastico e educativo (insegnanti, educatrici/tori, assistenti sociali, operatori/trici di servizi pubblici e privati, dirigenti scolastici, ecc.).
Inizio lezioni: marzo 2025
Modalità: online
20 Lezioni sincrone (piattaforma teams).
Le lezioni si terranno dalle ore 16:45. Non si terrà più di una lezione a settimana. Nel mese di febbraio verrà pubblicato il calendario delle lezioni. Ciascuna lezione sarà registrata, caricata su piattaforma e rimarrà a disposizione per l'intera durata del master. Non c'è un numero minimo di lezioni da seguire obbligatoriamente, ma nell'elaborato finale si chiederà di fare riferimento ai contenuti di almeno tre lezioni.
LINK per le RICHIESTE DI ISCRIZIONE
(scadenza: 31/01/2025) .
Il Master di II livello a distanza in “Valutazione descrittiva” approfondisce contenuti legati alla scelta di metodologie e strumenti utili alla valutazione descrittiva e amplia la connessione con le didattiche disciplinari, con l’inclusione, con l’intercultura e con lo sviluppo di competenze di cittadinanza e si pone, tra gli altri, i seguenti obiettivi:
conoscere metodologie e strumenti per impiegare la valutazione descrittiva come strumento di miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento;
conoscere e sperimentare attività valutative descrittive in chiave inclusiva;
conoscere e sperimentare strumenti e metodi per la valutazione descrittiva in relazione a modelli di autovalutazione in particolare per la riflessività e percezione di sé;
conoscere questioni e metodi di valutazione descrittiva nell’insegnamento della matematica e delle scienze.
individuare le scelte didattiche e valutative più efficaci e inclusive nei contesti interculturali;
conoscere strumenti e metodi per mettere in atto la valutazione descrittiva tra pari;
conoscere strumenti e metodi per mettere in atto la valutazione descrittiva in ambito storico e filosofico;
conoscere strumenti utili per mettere in atto la valutazione descrittiva per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
Il corso è finalizzato in particolare alla specializzazione del personale in servizio in ambito scolastico e educativo (insegnanti, educatrici/tori, assistenti sociali, operatori/trici di servizi pubblici e privati, dirigenti scolastici, ecc.) interessati ad avere ruoli di gestione di progettazione e coordinamento della valutazione e della auto-valutazione in accompagnamento e finale.
Inizio lezioni: marzo 2025
Modalità: online
20 Lezioni sincrone (piattaforma teams).
Le lezioni si terranno dalle ore 16:45. Non si terrà più di una lezione a settimana. Nel mese di febbraio verrà pubblicato il calendario delle lezioni. Ciascuna lezione sarà registrata, caricata su piattaforma e rimarrà a disposizione per l'intera durata del master. Non c'è un numero minimo di lezioni da seguire obbligatoriamente, ma nell'elaborato finale si chiederà di fare riferimento ai contenuti di almeno tre lezioni.
LINK per le RICHIESTE DI ISCRIZIONE
(scadenza: 31/01/2025)
Regolamento didattico del master
Sono esonerati dal pagamento di euro 375 i corsisti che hanno terminato o stanno per terminare il Master di primo livello in “Valutazione educativa e formativa per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento”.